-
Ciao, mi chiamo Federica e sono una Digital Strategist: aiuto i Brand a farsi conoscere a vendere online Recent Posts
Prodotti
-
Task & Idee 3,90 €
-
Social Calendario
23,90 €13,90 €
-
Tempo di lettura: 4 minuti
Inizio subito con il dirvi che è capitato anche a me e non mi ero accorta di nulla.
Il mio profilo Instagram è stato hackerato – fortunatamente senza gravi danni – ma per certi aspetti è come se mi fosse entrato un ladro in casa e abbia toccato un po’ dappertutto, invadendo la mia privacy.
Gli hacker sono meschini e subdoli: quando riescono a “bucare” il nostro profilo possono modificarne le impostazioni, toglierci la proprietà (e magari anche chiederci un riscatto economico) o, come nel mio caso, vendere le nostre visualizzazioni a qualcuno. E questo non è assolutamente corretto.
Il secondo caso invece è più celato – ed è ciò che è capitato a me – e si riscontra andando a vedere gli accessi attivi sull’app.
Vai su Impostazioni/Sicurezza/Attività di accesso: se oltre alla tua connessione, ci sono altri dispositivi collegati è molto probabile che il tuo account sia stato hackerato.
Nel mio caso oltre al mio iPhone e al mio Mac, c’erano ben 7 dispositivi connessi da altre parti d’Italia: Milano, Torino, Catania, Avellino, Trieste, ecc…tutte città che non avevo visitato nel corso degli ultimi 12 mesi ma con l’ultimo accesso avuto a marzo, aprile e maggio. Insomma, non ero io.
Cos’ho fatto? Ho dissociato tutti i dispositivi fraudolenti e ho cambiato subito la password, mettendola più lunga e più difficile, e ho riconfermato l’autentificazione a due fattori su mail e numero di cellulare.
Per prevenire gli attacchi hacker e mettere al sicuro il proprio profilo Instagram è bene seguire queste regolette:
La causa più frequente degli hackeraggi è una password debole!
Scegli una password lunga con numeri e simboli e rendila univoca per ciascuno dei tuoi account: in questo modo sarà più difficile per gli hacker reperire tutte le tue informazioni.
Quando stabilisci una potenziale password controllala su How Sicure Is My Password? un portale che ti indicherà se la tua password è abbastanza forte per un attacco hacker.
Infine ricorda di non comunicare mai a nessuno – soprattutto online! – le tue credenziali per accedere al tuo profilo!
L’autentificazione a due fattori alza il livello di difesa del proprio profilo perché consente di accedere soltanto dopo una verifica sul numero di cellulare associato.
Al momento dell’accesso verrà inviato un sms con un codice di sblocco e, solo inserendolo, si potrà entrare sul proprio profilo Instagram.
Sui profili aziendali e creator questa procedura sta diventando obbligatoria, ma è vivamente consigliata anche per chi usa Instagram per diletto.
Per attivarla basta andare su Impostazioni/Sicurezza/Autentificazione a due fattori e seguire le istruzioni.
Anche se può sembrare banale, gli aggiornamenti evitano che l’app sia soggetta a bug non risolti che possono compromettere la sicurezza dell’account.
Verifica sempre che l’app sia aggiornata!
Spesso quando utilizziamo applicazioni di terze parti diamo l’accesso diretto al nostro profilo per pubblicare direttamente i contenuti o per avere informazioni extra (come per vedere chi visualizza i nostri post o chi ci ha rimosso il follow).
Non sempre sono app autorizzate da Instagram e può accadere che violino la privacy o che siano una minaccia per il proprio account.
Per gestire le app di terze parti vai su Impostazioni/Sicurezza/App e siti web: se noti app sospette puoi revocare da qui l’accesso.
Il mio ultimo consiglio è di evitare i Wi-Fi pubblici e liberi, perché più vulnerabili a potenziali attacchi hacker, non solo al tuo profilo Instagram ma a tutte le app in cui sei loggato.
Federica Bortolussi | P.IVA 05090920264 – REA TV431877 | Cookie Policy – Privacy Policy | Sito ideato, progettato e realizzato con il a Treviso